La pagina per l'iscrizione: https://indico.ict.inaf.it/
Autore: Daniele Gardiol
4° Meteorite Festival a Barcis (PN) il 26 e 27 agosto
di Meteoriti Italia APS
A Barcis (PN) sabato 26 e domenica 27 agosto p.v. si svolgerà il “4°BARCIS Meteorite Festival” dedicato esclusivamente alle meteoriti e articoli correlati.
Saranno presenti alcuni dei più importanti collezionisti e “cacciatori di meteoriti” italiani ed una qualificata rappresentanza di “cacciatori di meteoriti” stranieri.
Il visitatore che verrà a Barcis oltre a trovare tantissime meteoriti e campioni di rocce terrestri trasformate dall’impatto con enormi meteoriti, avrà l’opportunità di incontrare esperti del settore ed appassionati con i quali confrontarsi in un ambiente cordiale.
A differenza delle mostre-mercato di Minerali caratterizzate da vastissime esposizioni di materiali di varia natura, chi vuole procurarsi dei campioni troverà esposte a Barcis solo meteoriti e potrà così confrontare in tranquillità i campioni della tipologia prescelta, valutarne il prezzo e, se necessario, chiedere consigli.
La riconosciuta professionalità degli espositori presenti e la grande quantità di materiale extraterrestre esposto sono le garanzie della sicura natura dei campioni e dell’attualità dei prezzi proposti.
Meteoriti Italia APS, che è stata fondata per rendere popolari le meteoriti, non è coinvolta con la vendita di campioni però ritiene fondamentale offrire ai vecchi e nuovi appassionati questo momento d’incontro dove poter acquistare le meteoriti desiderate al giusto prezzo ed al riparo da fregature, sempre possibili quando si contrattano campioni rari e difficili da classificare.
Il 26 e 27 agosto la Terrazza di Palazzo Centi di Barcis sarà il luogo d’Italia con il più alto numero di meteoriti esposte al pubblico, una occasione imperdibile per tutti quelli che si interessano di meteoriti ed anche per chi, fino ad ora, non si è mai interessato.
Meteoriti Italia APS sarà presente con pubblicazioni, stampe, cartoline e francobolli dedicate alle meteoriti. Nel corso della manifestazione, a richiesta, saranno organizzati dei brevi laboratori su come riconoscere una meteorite da un sasso terrestre o da una scoria industriale, e suggerimenti su come cercare e recuperare meteoriti.
In questa edizione del “4°Barcis Meteorite Festival” troverete anche:
- il Dott. Daniele Gardiol, INAF (Istituto Nazionale Astro Fisica), responsabile del progetto PRISMA che, con uno stand dedicato, illustrerà il progetto e l’ultimo successo della nostra rete nazionale di monitoraggio dei Cieli che dopo Cavezzo ha permesso il ritrovamento di una seconda nuova meteorite italiana.
- Una piccola mostra preparata da Meteoriti Italia APS per ricordare i 70 anni dal
ritrovamento della meteorite “Barcis” e per illustrare anche le ricerche svolte negli ultimi anni per cercare ulteriori campioni di questa importante pallasite.
È un evento, a ingresso libero, pensato per tutti i meteoritici, neofiti ed esperti, per chi vuole avvicinarsi alle meteoriti e anche per chi ha trovato un “sasso strano” che pensa possa essere extraterrestre.
Il bolide di sabato 5 agosto 2023 sul Sud Italia
Alle 22.21 circa ora locale una brillante meteora ha solcato i cieli dell'Italia Meridionale. Ben visibile da tutta la parte peninsulare del paese, il bolide è stato registrato anche da due camere della nostra rete, a Capua e Vasto (in alcune zone purtroppo il cielo era nuvoloso e ha impedito ulteriori rilevazioni).
Malgrado il maltempo e la ridotta qualità del dato i nostri ricercatori sono stati in grado di determinare alcune caratteristiche dell'evento.
Comparso ad una altezza di circa 77 km al confine tra le regioni Campania e Molise, tra i paesi di Sepino e Sassinoro, il meteoroide, con una velocità di poco superiore a 13.5 km/s, ha percorso in circa 5.2 secondi quasi 63 km in direzione Nord-Est con una inclinazione di circa 60 gradi sull'orizzonte, per estinguersi alla quota stimata di 22.5 km, a Ovest del Lago di Occhito, dopo aver subito due importanti frammentazioni ad una quota rispettivamente di 34 e 26 chilometri. A seguito della prima esplosione la magnitudine assoluta ha raggiunto un valore pari a -12.5 (per intenderci, quanto la Luna Piena).
La massa originaria, compresa tra i 30 e i 70 chilogrammi (corrispondenti a una dimensione dell'ordine di 25-35 cm nel caso di una densità tipica degli oggetti cosmici) si è consumata in gran parte. Stimiamo che vi sia un residuo di massa compresa tra 250 e 1400 grammi (a seconda del modello dinamico utilizzato per interpretare i dati) che dovrebbe essere caduto nella regione a ovest del Lago di Occhito, nel territorio montagnoso-collinare in corrispondenza dei comuni di Sant'Elia a Pianisi e Macchia Valfortore, in provincia di Campobasso. I venti potrebbero tuttavia aver spostato ulteriormente i frammenti allargando l'areale di caduta.
Come sempre numerose le segnalazioni di testimoni oculari pervenuteci tramite il portale prisma.imo.net , preziosissime per avere una visione completa del fenomeno.
Eventi a Torino per l’Asteroid Day 2023
In occasione dell'Asteroid Day, che si tiene tutti gli anni il 30 giugno per ricordare l'evento di Tunguska, PRISMA e INAF, con il supporto di Fondazione CRT e in collaborazione con i suoi partners, propongono a Torino una serie di eventi rivolti al pubblico.
Si comincia nel pomeriggio di domenica 25 giugno con Astrokids - laboratorio di astronomia per famiglie, presso le OGR in corso Castelfidardo 22, organizzato da OGR KIDS&ULAOP.
Mercoledì 28 giugno, dalle ore 21, presso lo Spazio Dinamo delle OGR Torino, nell'ambito della rassegna OGR Talks|Tonight's the day si tiene una conferenza di Daniele Gardiol, seguita da osservazioni guidate al telescopio. Maggiori info sul sito delle OGR.
Venerdì 30 giugno e Sabato 8 luglio, alla mattina, presso il Borgo Rubens, attività di osservazione al telescopio e laboratori nell'ambito del programma Il mio posto nel mondo, in collaborazione con Associazione Borgo Rubens.
Venerdì 7 luglio sempre presso il Borgo Rubens, dal tardo pomeriggio, organizzato da Associazione Borgo Rubens e OGR KIDS&ULAOP, un momento dedicato alle famiglie con osservazioni al telescopio, mostra sul ritrovamento della meteorite Cavezzo e proiezione del documentario realizzato in occasione dell'evento.
Eccola! Trovata la meteorite di San Valentino!
Il bolide osservato la sera del 14 febbraio dalla rete Prisma ha originato la caduta di una meteorite sopra un balcone nella zona Nord di Matera. Adesso inizieranno gli studi specifici sul materiale recuperato.
E sono due. Dopo il ritrovamento della meteorite Cavezzo, avvenuto ai primi di gennaio del 2020, i calcoli eseguiti dagli esperti della rete Prisma hanno fatto nuovamente centro, stavolta indicando nella zona Nord di Matera quella della possibile caduta della meteorite di San Valentino.
Lo scorso 14 febbraio, infatti, verso le sette di sera, un luminoso bolide era stato osservato da numerosi testimoni solcare il cielo della Puglia e della Basilicata, fra i quali tre “occhi” elettronici delle camere di Castellana Grotte, Tricase e Vasto appartenenti alla rete Prisma, un network di una sessantina di camere sparse sul territorio italiano .
Un progetto di citizen science coordinato dall’Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF) e sostenuto con convinzione da Fondazione CRT.
Grazie a queste informazioni, già nel pomeriggio di mercoledì 15 febbraio era stato possibile tracciare lo strewn field, cioè l’area di possibile caduta al suolo di frammenti del corpo celeste progenitore.
“Cercare a Nord di Matera”, avevano indicato gli esperti di Prisma.
Subito era scattato l’avviso ai mezzi di comunicazione e alla popolazione locale ed ecco che lo stesso giorno, sul balcone dell’abitazione dei genitori di Gianfranco e Pino Losignore, fra Contrada Rondinelle e Contrada Serra Paducci (periferia nord del capoluogo della Basilicata), alcuni sassi hanno attirato l’attenzione dei due fratelli. Anche perché gli anziani genitori avevano udito un forte botto la sera precedente proveniente dall’esterno.
Finora sono stati recuperati oltre 70 grammi in 12 frammenti principali e decine di frammenti più piccoli. La meteorite, secondo i calcoli di Prisma, è caduta verticalmente al suolo con una velocità di circa 300 km/h e in effetti nell’impatto ha scheggiato una piastrella del balcone che corre lungo il perimetro dell’abitazione.
I frammenti sono stati consegnati stamani, sabato 18 febbraio, nelle mani del dott. Carmelo Falco, rappresentante del Project Office della rete Prisma e associato Inaf, subito accorso in loco per coordinare le ricerche. Che adesso continueranno con nuovo vigore, irrobustito dal ritrovamento, alla ricerca di altri eventuali campioni sopravvissuti all’attraversamento dell’atmosfera. Nel mentre, il materiale già recuperato verrà presto sottoposto ad analisi particolareggiate per determinare composizione chimica, mineralogia e caratteristiche petrografiche utili alla classificazione della meteorite appena ritrovata.
Le meteoriti, infatti, hanno attraversato quasi inalterate i circa 4,5 miliardi di anni dalla formazione del nostro Sistema Solare e ritrovarne una appena caduta come quella rinvenuta a Matera aiuta moltissimo gli scienziati a ricostruire le tappe che hanno portato alla formazione dei pianeti, Terra compresa. Il secondo ritrovamento in pochi anni di meteoriti "fresche" è una spettacolare conferma dell'efficacia della rete Prisma nel reperire questo materiale così prezioso per la scienza.
Chi fosse interessato a collaborare alla continuazione delle ricerche può mettersi in contatto con Carmelo Falco al 391 7959891
Brillante bolide questa sera 5 gennaio 2023 alle ore 18:36 su Venezia
Brillante bolide su Venezia questa sera 5 gennaio 2023, alle ore 18:36 circa. Numerosissime stanno giungendo le segnalazioni dei testimoni che hanno potuto apprezzare questo favoloso spettacolo. Secondo alcuni resoconti, il meteoroide ha subito una frammentazione intermedia, e ha terminato la sua corsa «sciogliendosi». Durato alcuni secondi, il fenomeno è stato visibile da buona parte del territorio italiano, dal Trentino alle Marche.
Le camere PRISMA di Agordo, Trento e Civitanova Marche hanno registrato l'evento. Comparso in atmosfera ad una altezza di circa 71 km con una velocità di circa 17 km/s nei pressi di Jesolo, il bolide ha percorso la laguna veneta in direzione Sud-Ovest e si è spento appena superata Venezia, dopo aver raggiunto la ragguardevole quota di 37 km circa. Non vi è stata decelerazione significativa durante il tragitto atmosferico.
Un breve resoconto dei PRISMA Days 2022
di Giovanna Stirpe
Il 25 e 26 novembre 2022 si è svolto presso l’Università di Torino, nell’Aula Magna del Dipartimento di Fisica, il meeting “PRISMA Days 2022”, organizzato dal Project Office della rete PRISMA. Finalmente, e con grande sollievo di tutti, è stato possibile il ritorno all’evento in presenza, dopo che l’edizione del dicembre 2020 si era dovuta svolgere interamente on-line a causa delle restrizioni per la pandemia Covid-19.
Al meeting hanno partecipato circa 60 persone da tutta Italia, oltre alla Dr. Maria Hajdukova, gradita visitatrice dall’Accademia delle Scienze della Slovacchia. Fra i partecipanti è stato un vero piacere accogliere Davide Gaddi e la sua cagnolina Pimpa, protagonisti del recupero dei due frammenti della meteorite “Cavezzo” nel gennaio 2020. Gli altri partecipanti hanno rappresentato tutte le diverse realtà che formano la rete PRISMA, fra cui ricerca scientifica, astrofilìa, didattica e divulgazione. È naturale, quindi, che il programma degli interventi riflettesse questa diversità e presentasse numerosi interventi ricchi di contenuto.
Il meeting si è articolato in 4 sessioni, i cui abstract e presentazioni sono disponibili sul sito dedicato all’evento, https://indico.ict.inaf.it/event/1864/. Le sessioni sono state precedute dal benvenuto di Mario Di Martino, e dai saluti del Direttore del Dipartimento di Fisica Prof. Vercellin, e della Dott.ssa Ventura a nome della Fondazione CRT, che ha fornito un importante supporto economico alla collaborazione fin dalla sua creazione.
La prima sessione è stata dedicata alle diverse campagne di ricerca (circa una ogni anno) organizzate dalla rete PRISMA (Gardiol) e ai risultati più recenti dell’analisi della “Cavezzo” (Pratesi), che si è rivelata essere una condrite anomala e particolarmente enigmatica, e a quasi 3 anni dal suo ritrovamento continua a essere studiata. Marco Morelli, Direttore del Museo di Scienze Planetarie di Prato, dove è esposta la “Cavezzo”, ha esposto le attività del Museo volte a collezionare e classificare esemplari di meteoriti, ma anche ad approfondire la conoscenza di impatti meteorici del passato e a favorire il coinvolgimento dei cittadini interessati nella ricerca di reperti.
Più tecnica la seconda sessione, con interventi di Barghini, Di Carlo, Bertocco, Novati e Falco, in cui sono stati discussi lo stato della rete di camere PRISMA e del database, e come stiano evolvendo verso configurazioni aggiornate, e verso una maggiore autosufficienza a livello nazionale. Di particolare importanza la proposta per un nuovo modello di camera per le installazioni future.
In una ricchissima terza sessione sono stati presentati altri progetti che studiano meteore e detriti spaziali: Hajdukova ci ha parlato dei metodi per individuare l’origine delle famiglie di meteore; Belli dell’uso di sensori di infrasuoni per caratterizzare gli eventi meteorici; Bertaina dello strumento Mini-EUSO, installato sulla Stazione Spaziale Internazionale, in grado di osservare dallo spazio eventi meteorici nella banda UV; Barbieri della rilevazione di meteore nella banda radio tramite ricevitori radioamatoriali; Carbognani del calcolo dello “strewn field” di eventuali frammenti meteorici risultanti dall’evento di Tunguska del 1908; e Rosignoli della costruenda mini-rete ASTRA di camere grandangolari per l’identificazione e il tracking di satelliti e detriti spaziali in bassa orbita.
Nella sessione conclusiva, infine, si è parlato di programmi didattici e divulgativi. Guidetti ha presentato il progetto INAF “Sorvegliati Spaziali”, che tramite il proprio sito multimediale comunica al pubblico i diversi temi della difesa planetaria, fra cui quelli che riguardano le meteore e meteoriti. Baltieri ha illustrato il progetto “Starlight” (finanziato dal programma europeo Erasmus+) mirato a formare giovani guide e operatori nell’ambito dell’astroturismo. Morini, Petriccione, Gardiol e Benna ci hanno parlato delle iniziative portate nelle scuole dei rispettivi territori: è significativo come i protagonisti, grazie anche alle loro diverse estrazioni (sono rispettivamente un astrofilo, un insegnante e due astronomi) abbiano tutti saputo dare un’impronta individuale alle proprie proposte didattiche, ma che siano anche tutti motivati dalla partecipazione alla rete PRIMA.
Durante il meeting si è svolto anche un incontro con il regista Claudio Ottavi Fabbrianesi, de Il Piccolo Teatro d'Arte, che ha raccontato come è nato ed è stato realizzato il docufilm sul ritrovamento della “Cavezzo”, che è stato poi proiettato per i partecipanti.
Non è mancato un momento per ricordare alcuni compagni di viaggio che ci hanno purtroppo lasciato in questi anni: Fausto Affaticati, Fabrizio Barbaglia, Andrea Milani, e Manlio Suvieri.
Last but not least, ha avuto grande successo la cena sociale a base di specialità (e vini) piemontesi, proposta dagli organizzatori presso il suggestivo “Circolo dei Canottieri Armida” in riva al Po. Si aprono ora le candidature per ospitare il prossimo meeting PRISMA Days, che speriamo si svolga entro il 2023!
La “Settimana Astronomica di Scheggia”
di Mario Di Martino
Dal 3 al 9 Ottobre a Scheggia, un grazioso paese umbro ai confini con le Marche in provincia di Perugia, si è svolta una settimana dedicata alla divulgazione scientifica, in particolare all’Astronomia e alla Geofisica, con lezioni e conferenze (dalla mattina di lunedì 3 alla mattina del 7 Ottobre), che si sono concretizzate in 10 incontri mattutini con le scuole e 4 pomeridiani aperti al pubblico e ad osservazioni solari e notturne. Queste relazioni, che hanno trattato argomenti di astronomia e geofisica, sono state tenute da soci delle associazioni astronomiche regionali, docenti universitari e ricercatori, esperti di geofisica e membri del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze).
Purtroppo, i danni causati alla viabilità a seguito dell’alluvione del 15-16 settembre hanno limitato l’affluenza degli studenti dei paesi vicini. Dal pomeriggio di venerdì 7 ottobre al pomeriggio del 9 presso il Teatro Comunale di Scheggia si è tenuto il XXX Convegno del Gruppo Astronomia Digitale (GAD), incontro e dibattito scientifico organizzato dal GAD, dall’Unione Astrofili Italiana (UAI) e dall’Associazione Astronomica Umbra (AAU).
I temi che sono stati trattati nel corso di questo meeting, da parte di esperti astrofili, docenti universitari e ricercatori di Enti di ricerca nazionali, hanno spaziato dallo studio e analisi delle stelle variabili, alla ricerca degli esopianeti, all’automazione di un osservatorio, allo studio e ricerca di asteroidi, in particolare quelli potenzialmente pericolosi per la Terra (NEO), all’osservazione di meteore e ricerca di meteoriti e, infine, ai programmi e software di ricerca.
Il livello delle presentazioni è stato molto alto ed ha messo in evidenza il prezioso lavoro che viene svolto dai numerosi appassionati di Astronomia, che spesso hanno ben poco da invidiare agli astronomi professionisti.
In conclusione, si è trattato di una manifestazione di grande interesse che ha spaziato dalla didattica e divulgazione alla ricerca.
A Torino a novembre i PRISMA DAYS 2022
PRISMA a Bergamo Scienza 2022
di Marzia Albani - La Torre del Sole (Brembate di Sopra, BG)
6 ottobre 2022, l'auditorium di Piazza della Libertà a Bergamo si riempie quasi completamente in meno di dieci minuti: diverse classi di studenti con i loro insegnanti accorrono per ascoltare uno degli argomenti più interessanti di sempre ovvero la caduta in atmosfera di detriti spaziali, gli asteroidi e le meteoriti. L'evento avviene nell'ambito dell'ormai famoso BERGAMOSCIENZA, un festival a carattere scientifico che si svolge ogni anno nella città di Bergamo e propone conferenze, mostre, laboratori e altri tipi di incontri a scopo di divulgare la scienza al grande pubblico.
Sul grande schermo dell'Auditorium compare il titolo «Sentinelle dello spazio» e gli studenti si dimostrano immediatamente attenti e desiderosi di partecipare a modo loro: chiedo cosa significhi per loro la parola sentinelle e si sbizzarriscono con le risposte. Subito dopo la presentazione di quella che sarà la conferenza, avvio il video di Prisma usato per il fundraising che bene spiega subito di cosa si occupa il progetto. Mi chiedo se qualche professore o ragazzo tra la folla sia stato colpito abbastanza da volersi cimentare in questo progetto magari con
l'acquisto di una camera sentinella. Nella prima parte della conferenza racconto dove si trovano i corpi minori nel sistema solare e viaggiamo attraverso bellissime immagini, dopodiché è il momento di scoprire dell'esistenza di qualche vicino di casa un po' più pericoloso, quelli che chiamiamo NEO. I ragazzi si interrogano sul significato degli istogrammi recenti che mostrano quanti NEA e di quali dimensioni siano stati scovati ad oggi, e si chiedono quanti ne mancheranno ancora? Chi li cerca? Chi raccoglie i dati e misura le traiettorie? E se uno di loro fosse effettivamente pericoloso cosa si fa dopo? Dopo queste chiacchierate accompagnate da immagini, un breve esempio di test di difesa planetaria della recente missione DART, iniziamo a scoprire qualche impatto avvenuto sulla Terra. Dal famoso Meteorite Crater in Arizona, allo spaventoso evento di Tunguska, al recente impatto del 2013 a Chelyabinsk, a casi che hanno fatto spalancare letteralmente gli occhi a tutto l'auditorium, come l'evento di
Peekskill in cui un meteorite sfondò il retro di un'auto mentre la sua proprietaria guardava serenamente la tv oppure come il meteorite che nel 1954 in Alabama sfondò il tetto di una casa e colpì al ventre un'ignara signora che dormiva beatamente. Dopo tanto stupore continuiamo: come si riconoscono le meteoriti? Perché è tanto importante studiarle? Come trovarle? Dall'esempio del Catalina Sky Survey che nel 2018 aiutò a ritrovare frammenti di un piccolo oggetto in caduta verso l’Africa, parliamo dell'Italia e della rete Prisma: come è fatta la rete, le camere, dove possiamo osservare ciò che le varie camere poste sul territorio italiano vedono e qual è il suo obiettivo? Non poteva mancare il racconto del
ritrovamento della meteorite di Cavezzo, con immagini dell'area di potenziale caduta calcolata tramite triangolazione e Davide Gaddi con la sua cagnolina Pimpa che trovarono i famosi frammenti. Al termine della conferenza ho introdotto la dottoressa Anna Barbaro dell'Università di Padova che ha intrattenuto ancora qualche minuto gli ascoltatori con il racconto e l'osservazione di quella che potrebbe essere la prima meteorite trovata a Bergamo. Fin da tempi remoti il cielo è sempre stato il luogo affascinante e misterioso dove le nostre menti si perdono, ed è meraviglioso constatare che questo stupore è vivo ancor oggi più mai, e anche nei più giovani come questo evento ha dimostrato.