Vai al contenuto

Un fireball sull’Adriatico

Il 12 aprile 2025 alle 18:58:46 UTC un brillante fireball di magnitudine assoluta -10 è stato ripreso da 10 stazioni della rete PRISMA: Rovigo, Navacchio, Trieste, Monteromano, Montelupo Fiorentino, Civitanova Marche, Chianti, Perugia, Ravenna e Amelia.

Il fireball è stato osservato a partire da una quota di 95 km quando aveva una velocità di 29 km/s, fino all'estinzione avvenuta a 41 km d'altezza ad una velocità di 15 km/s. La durata complessiva dell'evento è stata lunga per un fireball, ben 9,2 secondi, una conseguenza della bassa inclinazione della traiettoria rispetto alla superficie terrestre. Proiettando la traiettoria al suolo, si vede che il fireball è iniziato davanti alle coste della Croazia, per terminare sull'Adriatico al largo di Comacchio. Dato l'elevato valore della velocità finale il meteoroide si è consumato completamente prima di giungere al suolo, quindi non ci sono meteoriti che, in ogni caso, sarebbero finite in mare. L'orbita eliocentrica mostra un afelio prossimo all'orbita di Giove il che, unito all'elevata velocità d'ingresso in atmosfera, fa sospettare che, probabilmente, il meteoroide che ha originato il fireball era di origine cometaria.

L'IMO ha ricevuto ben 378 testimonianze visuali dell'evento, provenienti da Austria, Croazia, Germania, Italia e Svizzera, come è logico aspettarsi quando un fireball è così luminoso, visibile in prima serata e a lunga durata come in questo caso.

Il fireball del 12 aprile 2025 ripreso dalla stazione PRISMA di Ravenna. Nonostante qualche nube in cielo, risulta ben visibile l'aumento progressivo di luminosità mano a mano che il meteoroide si tuffa negli strati più densi dell'atmosfera. Il picco di luminosità si è avuto a circa 60 km di quota, poi ha iniziato a diminuire per il progressivo rallentamento del meteoroide.